Il ruolo dello Stato nell’economia è tornato al centro del dibattito pubblico, tra esigenze di tutela dell’interesse nazionale e nuove sfide poste dalla globalizzazione e dai mutamenti geopolitici.
Le partecipazioni pubbliche rappresentano uno strumento tradizionale di intervento statale, evolutosi nel tempo alla luce delle normative europee e dei princìpi di concorrenza. Parallelamente, il golden power – ovvero l’insieme dei poteri speciali attribuiti al Governo nei settori strategici – si è affermato come meccanismo di protezione degli asset sensibili dell’economia nazionale.
Questo seminario si propone di analizzare il rapporto tra questi due strumenti, evidenziando convergenze, differenze e prospettive di riforma, con particolare attenzione all’equilibrio tra libertà di mercato, sovranità economica e interesse pubblico.
Saluti istituzionali
Lorenzo Casini, Rettore Scuola IMT Alti Studi Lucca
Modera
Andrea Averardi, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Intervengono
Andrea Giorgi, Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa
Marialuisa Marra, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Paola Carolina Portelli, Ministero dell'Economia e delle Finanze
Conclusioni
Albino Caporale, Direzione Attività Produttive - Regione Toscana