trasparenza:altri_contenuti:altri_contenuti_-_dati_ulteriori:stipendi:detrazioni_famiglia_lavoro_dipendente

Detrazioni per carichi di famiglia e per lavoro dipendente

Le detrazioni per redditi da lavoro dipendente vengono corrisposte automaticamente dal datore di lavoro, mentre per usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia è necessario compilare l'apposito modulo da recapitare all’Unita' Amministrazione Personale Docente o all’Unita' Amministrazione Personale Tecnico-amministrativo in base alla qualifica ricoperta. L’importo delle detrazioni è calcolato nel seguente modo:

  • 1.840 euro, se il reddito complessivo non supera 8.000 euro. L'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro. Per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l'ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 euro;
  • 1.338 euro, aumentata del prodotto tra 502 euro e l'importo corrispondente al rapporto tra 15.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 7.000 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 8.000 euro ma non a 15.000 euro;
  • 1.338 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 55.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 55.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l'importo di 40.000 euro.

Tabella riassuntiva Detrazioni per lavoro dipendente

Reddito complessivo Detrazione
fino a € 8.000 € 1.840
da € 8.001 a € 15.000 € 1.338 + 502 x [1- (redd.compl.- 8.000)/7.000]
Da 15.001 a € 55.000 € 1.338 x[1- (redd.complessivo- 15.000)/40.000]

In quest’ultimo caso la detrazione è aumentata di un importo pari a:

  • 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 23.000 euro ma non a 24.000 euro;
  • 20 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 24.000 euro ma non a 25.000 euro;
  • 30 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 25.000 euro ma non a 26.000 euro;
  • 40 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 26.000 euro ma non a 27.700 euro;
  • 25 euro, se l'ammontare del reddito complessivo è superiore a 27.700 euro ma non a 28.000 euro.

Tabella riassuntiva Ulteriori detrazioni per lavoro dipendente

Reddito complessivo Ulteriore detrazione
da € 23.000 a € 24.000 € 10
da € 24.001 a € 25.000 € 20
da € 25.001 a € 26.000 € 30
da € 26.001 a € 27.700 € 40
da € 27.701 a € 28.000 € 25

Sono a carico i familiari con redditi inferiori a € 2.840,51

Detrazioni per il coniuge

  1. 800 euro, diminuiti del prodotto tra 110 euro e l'importo corrispondente al rapporto fra reddito complessivo e 15.000 euro, se il reddito complessivo non supera 15.000 euro;
  2. 90 euro, se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro ma non a 40.000 euro;
  3. 690 euro, se il reddito complessivo è superiore a 40.000 euro ma non a 80.000 euro. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 40.000 euro;

Tabella riassuntiva Detrazioni per il coniuge

Reddito complessivo Detrazione
fino a € 15.000 € 800 - 110 x (redd.complessivo/15.000)
da € 15.001 a € 40.000 € 690
Da 40.001 a € 80.000 € 690 x [1 - (redd.complessivo-40.000)/40.000]

La detrazione spettante per il coniuge è aumentata di un importo pari a:

  • 10 euro, se il reddito complessivo è superiore a 29.000 euro ma non a 29.200 euro;
  • 20 euro, se il reddito complessivo è superiore a 29.200 euro ma non a 34.700 euro;
  • 30 euro, se il reddito complessivo è superiore a 34.700 euro ma non a 35.000 euro;
  • 20 euro, se il reddito complessivo è superiore a 35.000 euro ma non a 35.100 euro;
  • 10 euro, se il reddito complessivo è superiore a 35.100 euro ma non a 35.200 euro;

Tabella riassuntiva Ulteriori detrazioni per il coniuge

Reddito complessivo Ulteriore detrazione
da € 29.000 a € 29.200 € 10
da € 29.201 a € 34.700 € 20
da € 34.701 a € 35.000 € 30
da € 35.001 a € 35.100 € 20
da € 35.101 a € 35.200 € 10

Detrazioni per il figlio

Le detrazioni sono calcolate per ciascun figlio secondo la formula:

euro 950 x (1 - reddito complessivo/95.000)

La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 95.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 95.000 euro. In presenza di più figli,l'importo di 95.000 euro è aumentato per tutti di 15.000 euro per ogni figlio successivo al primo. La detrazione è aumentata a 1220 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni.

Le predette detrazioni sono aumentate di un importo pari a 400 euro per ogni figlio portatore di handicap e 750 euro, per ogni altra persona che conviva. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 80.000 euro.

In presenza di almeno quattro figli a carico, ai genitori è riconosciuta un’ulteriore detrazione di importo pari a 1.200 euro. Le detrazioni spettano a condizione che le persone alle quali si riferiscono possiedano un reddito complessivo, non superiore a 2.840,51 euro.

750 euro, da ripartire pro quota tra coloro che hanno diritto alla detrazione, per ogni altra persona indicata nell'articolo 433 del codice civile che conviva con il contribuente o percepisca assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell'autorità giudiziaria. La detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l'importo di 80.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 80.000 euro.

In sintesi la formula per il calcolo è:

Euro 750 x [(80.000- reddito complessivo)/80.000]

Le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.

  • trasparenza/altri_contenuti/altri_contenuti_-_dati_ulteriori/stipendi/detrazioni_famiglia_lavoro_dipendente.txt
  • Last modified: 10/06/2020 16:03
  • by 127.0.0.1