Career Services
l servizi di Placement della Scuola IMT Alti Studi Lucca mirano a favorire l’inserimento in tempi rapidi in posizioni lavorative nel mondo accademico, nelle istituzioni, nelle aziende, nell’autoimprenditoria, che valorizzino il titolo di dottore di ricerca conseguito dagli allievi della Scuola.
Gli strumenti utilizzati per supportare l’inserimento lavorativo nei diversi contesti sono molteplici.
L’orientamento individuale ha l’obiettivo di supportare allievi e alumni della Scuola per:
- identificare e guidare le personali strategie di accesso al mondo accademico e/o al mercato del lavoro
- gestire in maniera competente e autonoma la propria ricerca attiva del lavoro
- conoscere concretamente il mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale
Lo strumento principale dell’orientamento individuale e’ il colloquio di counseling.
Se interessati a colloqui di primo livello, in cui vengono rilevate aspettative e disponibilità per il lavoro, esperienze lavorative e formative utili per la carriera professionale, competenze possedute ed eventuali propensioni e inclinazioni al fine di individuare opportunita’ lavorative potete contattare placement@imtlucca.it. Una opportunità di orientamento individuale di secondo livello (colloquio approfondito con una psicologa del lavoro) e’ stata offerta in ambito E-Cubed.
Dal 2014 la Scuola partecipa come partner della Scuola Superiore Sant’Anna alla JobFair, il job meeting delle Scuole di eccellenza italiane, che prevede presentazioni aziendali e colloqui tra allievi delle Scuole partecipanti e aziende qualificate con l’obiettivo di incrociare domanda e offerta di lavoro attraverso incontri one to one.
(Dall’anno accademico 2017/18 la Scuola IMT partecipa a iniziative di Placement nazionali quali la Borsa del Placement (incontri tra aziende e referenti universitari del Placement) e forDoc, primo evento a livello nazionale - organizzato da Emblema - specifico per dottorandi e dottori di ricerca, in cui viene data l’opportunità di svolgere colloqui con aziende specificamente interessate a valorizzare i PhD.
Nel 2019 l’incontro forDoc si è tenuto al Palazzo della Gran Guardia a Verona dall’1 al 3 ottobre, preceduto da webinar di preparazione all’evento aperti a tutti i partecipanti.
Le aziende che sono interessate a:
- pubblicare offerte di lavoro,
- prendere contatto con allievi e alumni della Scuola
- presentare l’azienda e le opportunità di lavoro
possono contattare placement@imtlucca.it
Seminari con relatori provenienti dal mondo dell’industria.
L’Associazione Student and Alumni ha un ruolo privilegiato nelle attività di career mentoring e in sinergia con il servizio Placement. Nei giorni 7 e 8 giugno del 2019 la Scuola ha ospitato il primo Annual Meeting dell’Associazione allievi e alumni, in cui si è creato uno spazio per lo scambio di idee e la promozione attività di networking e mentoring attraverso la collaborazione dei membri dell’Associazione. Durante queste due giornate, allievi e alumni hanno avuto l’opportunità di conoscere altri membri della comunità IMT, presentare i propri progetti e percorsi professionali ed esplorare nuove possibilità di collaborazione, concretizzando l’obiettivo di sviluppo di una rete che sostenga attivamente i servizi di placement innescando sinergie e rafforzando valori condivisi.
A fine 2019 la Scuola IMT e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno ottenuto congiuntamente un finanziamento dalla Regione Toscana per un progetto della durata di 12 mesi di informazione e orientamento in uscita dai percorsi universitari, nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2014-2020, denominato La sfida della Terza Missione – trasferimento tecnologico, placement e impatto sociale alias E-Cubed Due .
Il progetto, che intende proseguire e ampliare le attività svolte nel 2018 con il progetto (sempre in ambito POR-FSE) E-Cubed: Explore, Engage, Empower, si propone inoltre di elaborare una policy di placement condivisa, appositamente progettata per le specificità delle due Scuole e di programmare un piano di interventi strutturato ed inquadrato nel programma più ampio delle azioni della Terza Missione.
Questo progetto offre quindi l’opportunità di avviare e sperimentare un programma di orientamento in uscita articolato e modulabile per rispondere alle diverse esigenze dei rispettivi allievi, provenienti da percorsi formativi e ambiti disciplinari diversi, accomunati da una decisa attitudine alla specializzazione e da una propensione all’eccellenza, anche in termini di aspettative ed esigenze rispetto ai servizi a loro diretti. La realizzazione del progetto è fondamentale per l’attuazione di obiettivi strategici per la messa a sistema dei rapporti con il network degli ex allievi, i partner esterni, le istituzioni e gli altri stakeholder.
La sfida consiste inoltre nello sviluppo, mediante un percorso di “formazione sul campo”, di nuove competenze all’interno dei Servizi Placement volte a creare una struttura dotata di professionalità in grado di sostenere gli obiettivi strategici delle Scuole ponendosi come punto di raccordo tra bisogni degli allievi, progettazione dei percorsi formativi e gestione delle collaborazioni con il mondo del lavoro.
- Erasmus+ for Traineeships
- Opportunità di tirocinio: ad oggi le opportunità di tirocinio per allievi e alumni sono diffuse solitamente via email. Le aziende interessate a divulgare le proprie offerte di tirocinio possono contattare placement@imtlucca.it, +39 05834326562.Gli allievi interessati ad attivare tirocini possono contattare placement@imtlucca.it.
Partecipazione allo sviluppo dei servizi di Placement
In ottica di condivisione degli obiettivi e partecipazione attiva e anche come monitoraggio dei servizi di Placement, abbiamo svolto a fine luglio 2019 un’indagine presso allievi, alumni e docenti della Scuola i cui risultati offrono ottimi spunti per ulteriori sviluppi.
Placement - Esiti lavorativi
La Scuola svolge direttamente un monitoraggio periodico del successo lavorativo dei propri dottori di ricerca, principalmente attraverso ricerche sui social media, ma anche tramite contatti personalizzati.
A novembre 2020, 343 allievi hanno conseguito un Dottorato di Ricerca presso la Scuola IMT. Di questi, il 45% lavora in università o istituti di ricerca, il 28% lavora per aziende private e un ulteriore 19% lavora presso istituzioni pubbliche. Circa il 41% degli ex allievi della Scuola IMT lavora all'estero.
- Tra le università e gli istituti di ricerca in cui lavorano gli alumni della Scuola troviamo: Politecnico di Milano; Università di Firenze; Università di Pisa; Scuola Superiore Sant’Anna, Gran Sasso Science Institute – GSSI; Alma Mater Studiorum Bologna, Università di Genova, Università di Padova; Università Ca’ Foscari, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche; ENEA; Fondazione Bruno Kessler, Trento; Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut; KU Leuven (Belgio); Sorbonne Université (Francia); TU Berlin (Germania); Ludwig-Maximilians-Universitaet Munich (Germania); UCL University College London (Regno Unito); King’s College London (Regno Unito); University of Exeter (Regno Unito); University of Nottingham (Regno Unito); ETH - Eidgenössische Technische Hochschule (Svizzera); Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne – EPFL (Svizzera); Università di Lund (Svezia); KTH Royal Institute of Technology Stokholm University (Svezia); Izmir University of Economics (Turchia); University of Florida (USA); University of Alberta (Canada); New York University Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti); Universidad Católica de Chile (Cile); Zhejiang University (Cina); Swinburne University of Technology (Australia); German Institute for Economic Research - DIW Berlin (Germania); INRIA (Francia); Netherlands Institute for Neurosciences (Olanda)
- Tra le aziende private: Airbnb; Allianz Deutschland AG; Amazon Development Center; Apple; Bayer HealthCare Manufacturing; Bonfiglioli; Booking.com; British Telecom; DSB (Danish State Railways) Digital Labs; Enel X SpA; FCA Fiat Chrysler Automobiles; Ferrari; Fluidmesh Networks;; Google Inc.; Gucci; IBM; Intesa Sanpaolo; Lam Research; MegaFon; McKinsey & co.; Microsoft Cambridge; RGI Group; SDG Group; SKY Italia; Skyscanner; Telecom Italia SpA; Terna SpA; UBS
- Tra le istituzioni pubbliche: Ministero dell’Interno; Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Parlamento Italiano; Banca d'Italia; Medreg - Mediterranean Energy Regulators; Marina Militare Italiana; European Parliament; European Commission (Belgio); Ministry of Culture (Croazia); MOLA - Museum of London Archaeology (Regno Unito); OECD (France); European Securities and Markets Authority - ESMA (Francia); Ufficio Affari Esteri della Repubblica Tedesca; Staatlichen Museen zu Berlin; European Investment Bank – EIB (Lussemburgo); Central Bank of Turkey; Fundación Museodata (Colombia).