E-CUBED 2: LA SFIDA DELLA TERZA MISSIONE – TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, PLACEMENT E IMPATTO SOCIALE
IL PROGETTO
E-Cubed (Explore, Engage, Empower) 2 è un progetto sviluppato congiuntamente dalla Scuola IMT e dalla Scuola Superiore Sant’Anna per integrare i percorsi formativi con iniziative che forniscono informazioni, strumenti e competenze, utili per la pianificazione e lo sviluppo della carriera.
Ogni partecipante potrà integrare in modo organico e strutturato il proprio piano formativo con la progettazione personalizzata del piano di sviluppo professionale.
Il progetto offre:
- servizi di orientamento alla persona, come per esempio colloqui di orientamento, bilanci di competenze, preparazione di candidature, attività di counseling individuale e di gruppo;
- iniziative formative (career mentoring, approfondimenti tematici su percorsi di studio, figure e competenze professionali richieste dal mercato del lavoro, potenziamento delle competenze trasversali - alias soft skills - ad alto interesse per l’inserimento lavorativo, quali critical thinking, funding and management of research and intellectual property, problem solving, lavoro di squadra, comunicazione, incontri con esperti e testimoni di imprese, istituzioni, ordini professionali e operatori del mercato del lavoro) rivolte agli allievi e agli alumni per la messa a punto di piani personalizzati per la progettazione del percorso di carriera e sviluppo professionale.
OBIETTIVI
Il progetto si propone di migliorare il tasso di employability degli alumni o il tempo medio impiegato per l’inserimento nel mondo del lavoro e intende puntare sulla dimensione qualitativa dell’orientamento in uscita, favorendo l’apprendimento e il potenziamento di conoscenze e competenze necessarie per consentire agli allievi di fare la migliore scelta professionale e fornendo inoltre strumenti per costruire un percorso di carriera professionale nel medio-lungo periodo.
Il raggiungimento dell’obiettivo primario si basa sulla realizzazione di servizi personalizzati, progettati e modellati in base ai bisogni e alle esigenze del singolo partecipante, in modo da favorirne la crescita e lo sviluppo delle potenzialità. I partecipanti avranno quindi un ruolo attivo in un contesto partecipativo.
La personalizzazione dei servizi assume nella fase di uscita dal percorso di studi una centralità ancora maggiore perché è il momento in cui la formazione e le competenze acquisite si trasformano in valore e diventano spendibili nel mondo del lavoro e delle professioni.
DESTINATARI
Allievi PhD per la Scuola IMT; allievi dei Corsi ordinari, allievi dei Corsi Master e allievi PhD per la Scuola Superiore Sant'Anna; alumni entro due anni dal conseguimento del titolo per entrambe le Scuole. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati e fortemente incoraggiata per gli Allievi nella fase conclusiva degli studi e di primo inserimento nel mondo del lavoro.
ATTIVITÀ
- Colloqui individuali di orientamento, Dr. Ornella Bucci Prenota
- Corso Funding and Management of Research and Intellectual Property, Prof. Marco Paggi, febbraio 2020
- Corso online Critical Thinking, Prof. Gustavo Cevolani, settembre-ottobre 2020
- Attività propedeutiche JobFair 2020 (14,15,16 ottobre 2020)
- JobFair 2020 (21-22 ottobre 2020)
- Transferable skills (10,11,14 dicembre 2020)